Dividi archivi a colpi di ascia
Hacha è un'utility per suddividere facilmente un file in archivi più piccoli. L'utilizzo è semplice, nonostante una pessima traduzione in italiano
Un nome tanto esplicativo e colorito (Hacha in spagnolo significa ascia) dice tutto o quasi su questa piccola utility. Hacha infatti serve per dividere in parti più piccole un file senza andare troppo per il sottile. Proprio come si fa con un'ascia e un ciocco di legno.
Le ragioni per volere suddividere un file di grandi dimensioni in parti più piccole possono essere molte. Fino a qualche anno fa erano legate più che altro ad esigenze di trasporto. I famigerati floppy disk potevano contenere poco più di un megabyte di dati. E Hacha in un certo senso è ancora legato a questa concezione: la misura di default per la suddivisione di un file è proprio quella di un dischetto.
Per fortuna oggi le cose sono cambiate, ma tra indirizzi di posta elettronica e servizi di file hosting in rete che accettano solo archivi di dimensioni contenute, Hacha è ancora utile. È completamente configurabile: puoi impostare manualmente le dimensioni delle parti in cui suddividere un file e creare un controllo di sicurezza CRC. L'unico limite è la misura del file originale che non può superare i due gigabyte.
Ricomporre il tutto è altrettanto facile. Basta fare un doppio clic sul primo dei file suddivisi ed il gioco è fatto. A patto ovviamente di avere installato Hacha sul PC. Il programma in teoria è in italiano, ma il cinquanta percento dei testi sono in spagnolo. Il programma è però semplicissimo e la (mancanza di) traduzione non è un problema.